Bibliografia on line sugli studi matriarcali
         
        1. Revolución matriarcal - alcuni cortometraggi sui Moso;
        2. Modern Matriarchal Studies;
        3. 2nd Congress of matriarchal studies- audio;
        4. La questione matriarcale e l'adozione dei modelli Han;
        5. About the nonhierarchical society : matriarchy;
        6. Armonie, associazione di donne per le donne;
        7. Società matriarcali: paradigma di pace e giustizia  di Angela Ammirati;
        8. Società matriarcali, società di pace di Rosanna Fiocchetto;
        9. Società Matriarcali come Società di Pace. Ripensare il Matriarcato di Heide Goettner-Abendroth;
        9.a. Matriarcato;
        9.b. Passaggi;
        9.c. Ipotesi di passaggio da società matriarcali a patriarcali;
        9.d. Trasformazione del patriarcato;
        9.e. Economia della sussistenza, economia globale, economia regionale;
        9.f. Una società Matriarcale al tempo della Globalizzazione. Juchitán - Messico del Sud;
        9.g. Relazione tra Studi Moderni sui Matriarcati e l’Economia del Dono;
        9.h. Il cammino verso una società egualitaria;
        9.i. Definizione di Matriarcato;
        9.j. Le società matriarcali nel mondo;
        9.k. Dal passato riemerge la Grande Dea;
        10. Consapevoli di un'urgenza: Riflessioni sugli studi matriarcali per cambiare il paradigma di Francesca Colombini e Monica Di Bernardo;
        11. Patriarcato, matriarcato: il caso Catalhoyuk di Galad 'r Noz;
        12.a. Matriarcato;
        12.b. Dal Matriarcato al Patriarcato;
        13. Astrologia e Matriarcato: 
		13.a."Astrologia e matriarcato" -
	    raccolta di articoli  di Mariagrazia Pelaia, contenente la sua traduzione del saggio  di Heide Goettner-Abendroth: "Evoluzione della mitologia matriarcale dall'antichità ad oggi";
 
		13.b. Incontro su Matriarcato e Montagna; La Dea Neolitica Signora degli animali e il bestiario zodiacale;
 
		13.c. "La Civiltà della Dea" di Marija Gimbutas: un messaggio di pace dal Neolitico europeo;
		13.d. "Un antico futuro" di Stefano Panzarasa;
		14.  La società matriarcale: definizione e teoria di Heide Goettner-Abendroth;
        15.  Donne e conoscenza storica;
        16.  Quali sono state le più famose società matriarcali della storia? Risposta di Franco Rossi;
        17.  Matriarcato? Continente senza bandiera;
        18. Le famiglie cinesi sono matriarcali;
        19. Civiltà matrifocali, economia del dono di Giovanna Providenti;
        20. Quando regnava la madre eterna;
        21. Tutto in vendita.Ogni cosa ha un prezzo. Anche noi. A cura di Gabriella Canova;
        22. IL MITO DI ICARO – Maria Rita MOTTOLA;
        23. Matriarcato e patriarcato nei miti antichi e nei simboli astrologici;
        24. Adamo ed Eva in eterno conflitto?
        25.a.  Prima puntata;
        25.b. Seconda puntata;
        25.c. Terza puntata;
        25.d. Quarta puntata;
        25.e. Quinta puntata;
        25.f. Sesta puntata;
        25.g. Settima ed ultima puntata;
        26. "Quando le dee erano donne, le donne erano dee" di Rosanna Fiocchetto;
        27.a. L'origine della cultura di Giandomenico Ponticelli;
        28.b. Le società paleolitiche di Giandomenico Ponticelli;
        29.  Academie PanSophia kenniscentrum matriarchaat en eenheidsbewustzijn;
        30. Terzo Congresso Internazionale di Studi Matriarcali di St. Gallen (12-15 maggio 2011) (Libera Università delle Donne) di Monica Di Bernardo;
		
        31. Matriarcato? - cicip&ciciap;
        32. Una Nuova Era;
		33.  Riattivare la memoria arcaica: nuovi sguardi sul futuro di Nicoletta Cocchi;
        34. Heide Göttner-Abendroth, Le società matriarcali. Studi sulle culture indigene del mondo. Roma, Venexia, 2013, (recensione di Anna Schgraffer, 21 marzo 2013, pubblicato in Leggere Donna n. 160 / 2013);
        35. Heide Goettner Abendroth, I Popoli Matriarcali delle Montagne della Cina, cap. 5 in Le società matriarcali. Studi sulle culture indigene del mondo.  Roma, Venexia, 2013 (traduz. di Nicoletta Cocchi e Luisa Vicinelli);
        36. Un filo di Arianna ingarbugliato: si può districare? di Anna Schgraffer, 14 febbraio 2013 (pubblicato in Leggere Donna n.159 /2013.);
        37. Riane Eisler, Il piacere è sacro: Il potere e la sacralità del corpo e della terra dalla preistoria a oggi. Udine, Forum, 2012 (recensione di Anna Schgraffer, 28 gennaio 2013, pubblicato in Leggere Donna n. 159/2013);
        38. Marija Gimbutas, La civiltà della Dea, vol.1, trad. e cura di Mariagrazia Pelaia, Stampa Alternativa, Nuovi Equilibri, Viterbo, 2012 (recensione di Anna Schgraffer, 26 luglio 2012, pubblicata su Leggere Donna n.157 /2012);
        39. Harald Haarmann, Das Rätsel der Donauzivilisation : Die Entdeckung der ältesten Hochkultur Europas, Verlag C.H. Beck, 2011 (recensione di Anna Schgraffer, 21 maggio 2012, pubblicato in Leggere Donna n. 157/2012);
        40. Claudia von Werlhof, Die Verkehrung : Das Projekt des Patriarchats und das Gender-Dilemma. Wien, Promedia Verlag, 2011 ISBN 978-3-85371-332-7 (recensione di Anna Schgraffer, 1 aprile 2012, pubblicato in Leggere Donna n. 157/2012);
    	41. The gender impact of modernization among the matrilineal Moso in China, Chia- Ling Luo, 2008;
    	42. "La Dea Madre - Quando Dio era Femmina" fonte cartesensibili;